Torna ad inizio pagina

Servizio di presidio dei varchi di accesso all’area sterile, servizio di controllo delle aree sterili portuali da svolgersi con l’ausilio di sistemi TVCC e servizio di instradamento auto nel porto di Cagliari

Soggetto aggiudicatore: Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna
Oggetto: Servizio di presidio dei varchi di accesso all’area sterile, servizio di controllo delle aree sterili portuali da svolgersi con l’ausilio di sistemi TVCC e servizio di instradamento auto nel porto di Cagliari
Tipologia di gara: Procedura Aperta
Criterio di valutazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 5.607.050,00 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 5.587.050,00 €
Oneri: 20.000,00 €
CIG: 7843881F5B
Stato: Aggiudicata
Centro di costo: UFFICIO APPALTI E CONTRATTI CAGLIARI
Aggiudicatario : LA NUORESE mandataria - COOPSERVICE, ALARM SYSTEM, VIGILPOL maandanti - Capofila: società cooperativa di vigilanza La Nuorese soc. coop a r.l.
Data di aggiudicazione: 17 giugno 2019 0:00:00
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: 20.000,00 €
Data pubblicazione: 01 aprile 2019 8:00:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 29 aprile 2019 10:00:00
Data scadenza: 06 maggio 2019 12:00:00
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
Documentazione Offerta Tecnica:
  • Offerta tecnica
  • Eventuali documenti integrativi
Documentazione Offerta Economica:

Elenco chiarimenti

Servizio di presidio dei varchi di accesso all’area sterile, servizio di controllo delle aree sterili portuali da svolgersi con l’ausilio di sistemi TVCC e servizio di instradamento auto nel porto di Cagliari

Chiarimento n. 1

Domanda:

Spett.le Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna con riferimento al al seguente requisito: 10 - REQUISITI SPECIALI Requisiti di carattere professionale (art. 83, comma 1 -lett. a) 2- autorizzazione di cui al Titolo IV del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza 18 Giugno 1931, al R.D. 6 Maggio 1940, n. 635 così come modificato dal D.P.R. 4 Agosto 2008, n. 153 e dal D.M. 269 del 2010, classe funzionale A e b - livello 2. Siamo a chiedere conferma che tale requisito si intende soddisfatto anche laddove il concorrente sia già titolare di licenza prefettizia per un determinato territorio provinciale ed abbia presentato istanza per l'estensione dell'autorizzazione nell'ambito territoriale oggetto di gara a condizione che dimostri di aver già richiesto l'estensione entro il termine di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione. In attesa di un Vs. cortese riscontro porgiamo, Cordiali saluti

Risposta:

Per partecipare alla gara è sufficiente il possesso dell'autorizzazione di cui al Titolo IV del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza 18 Giugno 1931, al R.D. 6 Maggio 1940, n. 635 così come modificato dal D.P.R. 4 Agosto 2008, n. 153 e dal D.M. 269 del 2010, classe funzionale A e b - livello 2. L' ambito territoriale adeguato, come previsto dall'art. 20 del Capitolato Speciale d'Appalto, è un requisito per la stipula del contratto.

Chiarimento n. 2

Domanda:

Buongiorno sul modello "Dichiarazione ART 80 è presente la dicitura "Codice Catasto", è da intendersi come "Codice Fiscale" del Dichiarante?. Grazie. Cordialità

Risposta:

Il "Codice Catasto", necessario per effettuare le verifiche nell'AVCPASS, è un codice unico identificativo assegnato ad ogni comune italiano (es. codice catasto Cagliari B354).

Chiarimento n. 3

Domanda:

1. In riferimento al requisito di capacità tecnica e professionale, punto 3, si chiede conferma che per la soddisfazione di detto requisito è sufficiente dimostrare di avere all'attivo una Centrale Operativa, propria dell'Istituto, attiva h24 * 365 giorni all'anno.; 2. Si chiede conferma del monte ore indicato a pagina 9 del Disciplinare, poiché da una nostra proiezione si sviluppano 77.544 ore/anno.; 3. Si chiede conferma che il servizio di instradamento auto possa essere effettuato da personale non avente qualifica di "GPG"; 4. Dagli atti di gara messi a disposizione si apprende che il personale attualmente impiegato sia provvisto solo del corso DM 154. Tenuto conto della cd clausola sociale siamo a chiedere conferma che per l'attribuzione del punteggio sull'offerta tecnica sia possibile esprimere l'impegno dell'Istituto a fornire adeguata formazione al personale da riassorbire, presentando un idoneo progetto di formazione.

Risposta:

In merito alle suddette richieste si precisa quanto segue: 1- L'art. 18 del Capitolato e l'art. 10 del Diciplinare di gara prevedono che per partecipare alla procedura è sufficiente dimostrare di avere all'attivo una Centrale Operativa, propria dell'Istituto, attiva h24 per 365 giorni l'anno. 2 - Il monte ore esatto è quello indicato nei documenti di gara, ossia 73.894. All'art. 2 del Capitolato e all'art. 6 del Disciplinare di gara - lettera F- Terminal rinfuse Porto Canale è stato erroneamente indicato l'utilizzo di n. 1 GPG per 365 giorni l'anno per 24 ore giorno e n. 1 GPG per 365 l'aanno dalle 20,00 alle ore 06,00. Il suddetto periodo viene cosi modificato: La vigilanza dovrà essere effettuata con n. 1 GPG per 365 giorni l'anno per 24 ore giorno. 3 - Il servizio di instradamento auto non è previsto debba essere effettuato da GPG. 4 - L'art. 19 del Capitolato e l'art. 18 del Disciplinare di gara prevedono al punto B2 che verranno valutati gli eventuali corsi di formazione aggiuntivi delle GPG

Chiarimento n. 4

Domanda:

Buonasera, la presente per richiedere i seguenti chiarimenti: 1) in caso di partecipazione in R.T.I. è sufficiente che il sopralluogo venga effettuato solo dalla Mandataria? Ovvero è sufficiente produrre un'attestazione di sopralluogo rilasciata a nome della sola mandataria? 2) Considerato che alcune Imprese di grandi dimensioni hanno in organico svariate decine di soggetti di cui all’art.80 del Dlgs 50/2016; è possibile produrre un unica dichiarazione con la quale il Rappresentate Legale dichiara, per se e per tutti i soggetti, quanto previsto nei modelli proposti dalla Stazione Appaltante “Dichiarazioni art 80” e “dichiarazioni cessati” ?

Risposta:

In merito ai succitati quesiti si precisa quanto segue: 1- L’Autorità anticorruzione, rammentando che la giurisprudenza – ha più volte chiarito che l’obbligo di sopralluogo è riferito a ciascun partecipante ad un RTI,  in un parere di precontenzioso ha fatto presente che non essendo il RTI ancora venuto ad esistenza, è possibile che il sopralluogo venga effettuato solo dalla mandataria su delega degli altri futuri partecipanti, in modo da consentire il rilascio dell’attestato di sopralluogo riferito a ciascuno di essi. 2- La dichiarazione di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 può essere effettuata dal rappresentante legale per tutti i soggetti interessati, purchè dichiari di essere a piena e diretta conoscenza che, nei confronti dei soggetti elencati, non è pendente alcun procedimento ......

Chiarimento n. 5

Domanda:

Spett.le Autorità, la scrivente società, interessata a partecipare alla gara di cui trattasi, con la presente pone le seguenti richieste di chiarimento: - chiediamo di poter sapere se i sistemi TVCC e radiogeni siano messi a disposizione dall'AdSP a titolo gratuito; - chiediamo inoltre di poter sapere se la manutenzione dei sistemi TVCC e radiogeni sia a carico dell'AdSP. RingraziandoVi anticipatamente ed in attesa di un Vostro cortese riscontro, con l'occasione inviamo cordiali saluti Ufficio Gare

Risposta:

In merito ai succitati quesiti si precisa quanto segue: I sistemi TVCC e radiogeni, da utilizzarsi ai fini dei controlli, sono messi a disposizione dall'AdSP che provvederà, con oneri a proprio carico, anche alla manutenzione, ad eccezione dei danneggiamenti causati da un utilizzo difforme. Per quanto concerne le attrezzature che, eventualmente, verranno proposte dal concorrente, quale miglioria ai fini dell'attribuzione del punteggio dell'offerta tecnica (B1), dovranno essere fornite e manutenzionate con oneri a carico dell'aggiudicatario.

Chiarimento n. 6

Domanda:

Spett.le Ente, in riferimento al servizio di instradamento auto, per il quale non viene richiesto l'utilizzo di personale con qualifica GPG, salvo errori non abbiamo riscontrato informazioni inerenti il personale attualmente in servizio da riassorbire. Nello specifico chiediamo indicazioni in merito al CCNL, livelli, eventuali scatti e RAL al fine di poter fare una valutazione degli oneri da assumere con la partecipazione alla gara. In attesa di un gentile riscontro porgiamo cordiali saluti.

Risposta:

In merito al succitato quesito si precisa che non vi è personale da riassorbire per il servizio di instradamento in quanto non previsto nei precedenti appalti

Chiarimento n. 7

Domanda:

Spett.le Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna siamo a formulare la seguente richiesta di chiarimenti: 1) con riferimento a tutta la documentazione di gara da presentare (Documentazione Amministrativa, Offerta Tecnica e Offerta Economica) siamo a chiedere conferma che la stessa dovrà essere sottoscritta con firma autografa dal legale rappresentante, scansionata in formato .pdf e altresì sottoscritta successivamente sempre dal medesimo legale rappresentante con firma digitale. In caso contrario si chiede di specificare le modalità di predisposizione della suddetta documentazione. 2) con riferimento all'Offerta tecnica siamo chiedere conferma, trattandosi di gara telematica, che l'indicazione al N.B. (cfr. pag. 29 del Disciplinare di Gara): "a) l'offerta tecnica deve essere predisposta in n. 1 copie cartacee [...] " rappresenta un mero refuso; 3) con riferimento alle relazioni (A e B) di cui all'Offerta Tecnica qualora venissero predisposti copertina e indice siamo chiedere conferma che quest'ultimi siano esclusi dal computo del numero di cartelle assegnate a ciascuna relazione. In attesa di cortese riscontro porgiamo, Cordiali saluti

Risposta:

In merito ai succitati quesiti si precisa quanto segue: 1- La firma digitale equivale alla firma autografa apposta su un documento cartaceo, pertanto, è sufficiente la sola firma digitale. 2- In merito alla presentazione di una copia cartacea dell'offerta tecnica si conferma che trattasi di un refuso. 3 - Si conferma che dal computo delle pagine sono esclusi sia la copertina, sia l'indice.

Chiarimento n. 8

Domanda:

Spett.le Ente, con la presente siamo gentilmente a porre il seguente quesitio: - in riferimento ai requisiti di capacità economico finanziaria, siamo a chiedere se in caso di RTI ognuno dei componenti del raggruppamento dovrà produrre n. 2 referenze bancarie o se le stesse debbano essere prodotte solo dalla mandataria. In attesa di un gentile riscontro porgiamo cordiali saluti.

Risposta:

In merito al suddetto quesito si precisa quanto segue:

Si conferma che le due referenze bancarie richieste come requisito di capacità economica e finanziaria devono necessariamente essere prodotte da ciascun componente del RTI cioè sia dall’impresa mandataria che dalle imprese mandanti e ciò in virtù del fatto che l'Anac in un parere di precontenzioso ha dichiarato che …"In materia di R.T.I., se è pacifico che i requisiti generali di carattere morale e di affidabilità devono essere posseduti da ciascuna delle imprese riunite singolarmente, per quanto concerne i requisiti di ordine speciale non può adottarsi un criterio unitario, essendo piuttosto necessario distinguere tra requisiti di capacità economico-finanziaria e requisiti di capacità tecnico-professionale: mentre il cumulo costituisce la regola ai fini della dimostrazione dei requisiti di natura tecnica, la medesima regola non vale in caso di requisiti di natura economico-finanziaria, in ordine ai quali occorre considerare il regime di responsabilità che vige nei confronti della Stazione Appaltante in capo alle imprese raggruppate. Nel caso in cui sussista un regime di responsabilità solidale nei confronti della pubblica amministrazione in capo a tutte le imprese raggruppate, la verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria in capo al raggruppamento partecipante deve essere condotta nei confronti delle singole imprese, onde garantire la possibilità alla S.A. di potersi rivolgere efficacemente a fini risarcitori all’una o all’altra delle imprese raggruppate" ....

Chiarimento n. 9

Domanda:

Spett.le Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna siamo a formulare la seguente richiesta di chiarimenti: 1) con riferimento alla dichiarazione ex art. 80 del D.lgs 50/2016 che dovrà essere resa dai soggetti di cui al comma 3 del medesimo articolo, nel caso i soggetti di cui trattasi siano sprovvisti di firma digitale, siamo a chiedere conferma che tale dichiarazione possa essere prima sottoscritta con firma autografa del soggetto tenuto a renderla e successivamente scansionata e firmata digitalmente dal legale rappresentante del concorrente che presenta l’offerta. In attesa di cortese riscontro porgiamo, Cordiali saluti

Risposta:

In merito al suddetto quesito si comunica quanto segue:

nel caso in cui i soggetti di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 siano sprovvisti della firma digitale, la dichiarazione puo essere resa essere prima sottoscritta con firma autografa del soggetto tenuto a renderla e successivamente scansionata e firmata digitalmente dal legale rappresentante del concorrente che presenta l’offerta o in alternativa come precisato nella FAQ n. 4 La dichiarazione di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 può essere effettuata dal rappresentante legale per tutti i soggetti interessati, purchè dichiari di essere a piena e diretta conoscenza che, nei confronti dei soggetti elencati, non è pendente alcun procedimento ......

Chiarimento n. 10

Domanda:

Spett.le Ente, con la presente siamo gentilmente a porre il seguente quesito: - in riferimento alla dichiarazione dell’art. 80 dei soggetti in carica si chiede conferma che al punto D) della stessa debbano essere indicati i soli familiari conviventi di maggiore età. In attesa di un gentile riscontro porgiamo cordiali saluti.

Risposta:

In merito al suddetto quesito si conferma che al punto D) dovranno essere indicati solamente i conviventi di maggiore età.

Chiarimento n. 11

Domanda:

Spett.le Ente, con la presente siamo gentilmente a porre il seguente quesito: Al fine di una corretta predisposizione dell’offerta, in riferimento alla clausola sociale e più precisamente alla tabella Personale Varchi da voi inserita nella documentazione di gara, chiediamo la possibilità di conoscere la percentuale di donne e uomini presente al momento nell’organico. In attesa di un gentile riscontro porgiamo cordiali saluti.

Risposta:

In merito al suddetto quesito si comunica che le donne in servizio sono tre.